Che emozione! Anche quest’anno Genova ospita per 10 giorni il Festival della Scienza, una intensissima kermesse scientifica dedicata a grandi, giovani e (soprattutto) giovanissimi.
La città si riempirà di magliette bianche e i luoghi simbolo del Centro Storico diventeranno laboratori colorati pieni di ragazzi che impareranno divertendosi anche quest’anno.
Il Festival si svolgerà dal 25 Ottobre al 4 Novembre e comprende circa 270 eventi, tra laboratori, spettacoli, mostre e conferenze.
Cosa vedere? come fare? quali sono i luoghi?
A tutte queste domande la risposta è qui http://www.festivalscienza.it/site/home/programma.html , nel programma del Festival, che potete trovare anche in copia cartacea praticamente in ogni locale della città. Prendetene uno, vi servirà.
Noi di Zeus però vogliamo dare qualche consiglio indicando quali, secondo noi, sono le conferenze imperdibili (ma vi consigliamo CALDAMENTE di guardare tutto il programma).
Per gli spettacoli invece guardate il programma.
Ai laboratori e alle mostre dedicheremo una sezione apposita, visto che saranno visitabili per tutti i 10 giorni del Festival.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e sul profilo Instagram
25 Ottobre
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 25 ottobre, alle 15:30
La bellezza della natura e l’arte del problem solving
Alessio Figalli
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 25 ottobre, alle 17:00
26 Ottobre
Una nuova scienza per indagare la funzionalità del nostro cervello
Ofer Yizhar
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
il 26 ottobre, alle 17:30
Onde gravitazionali e buchi neri: alle porte di una nuova avventura scientifica
Marco Pallavicini, Re’em Sari
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 26 ottobre, alle 18:00
Il futuro spaziale dell’Italia
Roberto Battiston, Giovanni Caprara
Aula Polivalente San Salvatore
il 26 ottobre, alle 21:00
27 Ottobre
Il pioniere della genetica delle popolazioni
Lucio Luzzatto
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
il 27 ottobre, alle 11:30
Atlante della flora e della fauna
Marco Bertolino, Maria Paola Ferranti
Palazzo Ducale, Informagiovani
il 27 ottobre, alle 15:00
Haumea: il piccolo Saturno
Albino Carbognani, Alessandra Raffaele
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
il 27 ottobre, alle 15:30
Cibo e climate change
Chef Rubio
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 27 ottobre, alle 15:30
Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio
Federico Ferrazza, Luca Perri
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 27 ottobre, alle 18:00
La più grande epidemia di Ebola della storia
Ruggero Giuliani, Valerio la Martire, Silvia Rosa-Brusin
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
il 27 ottobre, alle 18:30
28 Ottobre
Tra passato e futuro
Joanna Haigh
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
il 28 ottobre, alle 15:00
Due secoli di paure
Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa, Nadia Robotti, Carla Sanguineti
Galata Museo del Mare, Auditorium
il 28 ottobre, alle 15:00
Sezione aurea e cambiamenti nella composizione
Paolo Cecchinelli, Clarissa Leonardini, Roberto Mazzola
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
il 28 ottobre, alle 15:30
L’invenzione della dinamite: una svolta epocale
Danilo Coppe
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
il 28 ottobre, alle 16:00
La scienza è per chi non ha paura di sbagliare
Luca Perri
Palazzo Ducale, Informagiovani
il 28 ottobre, alle 17:30
Meglio vivere con la scienza che morire coi ciarlatani
Roberto Burioni, Enrico Mentana, Andrea Prandi
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 28 ottobre, alle 21:00
29 Ottobre
La scienza forma cittadini consapevoli
Luca Perri
Palazzo Ducale, Sala delle Letture Scientifiche
il 29 ottobre, alle 15:00
Fisica, chimica e nutrizione a confronto
Pietro Calandra, Nadia Gherardi, Maria Laura Luprano
Palazzo Ducale, Cisterne
il 29 ottobre, alle 18:00
30 Ottobre
Cambiare stile di vita per migliorare il nostro futuro
Paolo Bellotti, Rita Bugliosi, Angelo Caruso, Franco Gambale, Alberto Pilotto, Roberto Volpe
Ospedale Galliera, Salone Congressi
il 30 ottobre, alle 10:00
Zerocalcare per Comics&Science
Roberto Natalini, Giorgio Paolucci, Andrea Plazzi, Zerocalcare
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 30 ottobre, alle 18:00
Mille applicazioni e nuove strade per la medicina
Luca Biferale, Dror Seliktar
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 30 ottobre, alle 21:00
31 Ottobre
Le vie ludiche per la didattica
Fiorenzo Alfieri, Lucio Bigi, Paola Cavazzoni, Luigi Civalleri, Roberto Veronesi, Elio Volta, Daniele Zolezzi
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
il 31 ottobre, alle 14:00
Il futuro cambia grazie alla tecnologia
Giacinto Barresi, Franco Henriquet, Alberto Inuggi, Manuela Vignolo
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
il 31 ottobre, alle 17:30
Storie di vite, passioni e scienza al femminile
Vichi De Marchi, Roberta Fulci, Beatrice Mautino
Palazzo Ducale, Informagiovani
il 31 ottobre, alle 17:30
Oriente e Occidente insieme verso il futuro
Roy Beck-Barkai, Gihan Kamel, Giorgio Paolucci, Andrea Plazzi
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 31 ottobre, alle 21:00
1 Novembre
Vita domestica di una scienziata ribelle
Amalia Ercoli Finzi, Tommaso Tirelli
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
il 1 novembre, alle 11:00
Tutta la verità sui cosmetici che usiamo ogni giorno
Beatrice Mautino
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
il 1 novembre, alle 15:00
Nanoparticelle d’oro, l’arma contro le infezioni virali ad ampio spettro
Silvia Kuna Ballero, Francesco Stellacci
Galata Museo del Mare, Auditorium
il 1 novembre, alle 17:00
Da Nazareno Strampelli alla CRISPR
Sergio Salvi
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
il 1 novembre, alle 18:30
I nostri dati sono al sicuro? Cattive notizie all’orizzonte
Menny Barzilay
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 1 novembre, alle 21:00
2 Novembre
Come le macchine possono imparare dai più piccoli
Minoru Asada, Giulio Sandini, Alessandra Sciutti
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 2 novembre, alle 15:30
Una rete globale per le fonti rinnovabili
Marco Cattaneo, Corrado Clini
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 2 novembre, alle 21:00
3 Novembre
Telmo Pievani
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 3 novembre, alle 10:30
Storie dei vincitori e delle loro più solenni cantonate
Silvano Fuso
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
il 3 novembre, alle 15:00
Cambiare è un valore
Piero Martin, Alessandra Viola
Galata Museo del Mare, Auditorium
il 3 novembre, alle 15:00
Animali e piante che giungono, habitat che mutano
Piero Genovesi, Telmo Pievani, Andrea Vico
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 3 novembre, alle 18:00
Nel backstage delle scoperte da Nobel
Marica Branchesi, Eugenio Coccia, Fernando Ferroni, Patrizio Roversi
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 3 novembre, alle 21:00
4 Novembre
Un progetto per la tutela e la sicurezza del Parco Archeologico di Pompei
Alberto Bruni, Luca Papi
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
il 4 novembre, alle 14:30
La nascita di Virgo e il futuro dell’astronomia
Marica Branchesi, Giovanni Losurdo, Andrea Parlangeli
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 4 novembre, alle 15:30
Uomo, tecnologia e natura nell’era del climate change
Irene Colosimo , Aaron Fait , Marco Merola, Piero Pelizzaro
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
il 4 novembre, alle 18:00
Correlati